3) Meccanica del comando

Tastiera, leggio, manette dei registri, staffe per combinazioni "alla lombarda" e "Tutti"

La CONSOLLE o MANUALE è tutto quell'apparato a disposizione dell'organista, per mezzo del quale egli comanda tutte le altre parti che costituiscono l'organo. Essa comprende: le tastiere (una, negli organi piccoli, due, tre, quattro, talvolta persino cinque negli organi più grandi), la pedaliera, dei pomoli o manette per azionare i registri, dei pedaletti per alcune combinazioni fisse di registri o per l'unione delle tastiere fra loro o della tastiera alla pedaliera, dei pistoncini o delle staffe per il “Tutti” (l'insieme dei registri principali) e per le combinazioni libere.

Nella foto a destra si vede una
parte della “trasmissione”:
l'insieme delle asticelle di legno
e fili di ferro che trasmettono il
movimento del tasto alle valvole dei
somieri per permettere il passaggio
dell'aria nelle canne e quindi
produrre il suono.

La PEDALIERA, con un massimo di 32 note, è costituita da una serie di pedali che hanno la stessa configurazione della tastiera, sono naturalmente più grandi dei tasti perché vengono premuti con i piedi (Attenzione, non tutte le cose “fatte coi piedi” sono fatte male. Quando non vi piace un organista, non ditegli che “suona coi piedi”, gli fareste un complimento). Alla pedaliera sono solitamente affida­ti i registri gravi che costituiscono la base del maestoso apparato sonoro dell'organo.


Pedaliera "diritta" con pedaletti