Per conoscere a grandi linee le caratteristiche dell'organo della nostra Chiesa Parrocchiale ed il suo stato attuale, direi di partire da un sunto della “Relazione tecnica descrittiva dello stato di fatto” redatta dalla ditta organaria in fase di stesura del “Preventivo per la revisione, pulitura e riaccordatura dell'organo della Parrocchiale di S. Silvestro di Calvisano (Bs)” del 16 aprile 2004. Lo strumento è collocato a sinistra del presbiterio in cantoria entro un proprio vano murario con frontale di cassa e balconata bianchi a riquadri verdognoli con disegni, fregi, bordature e capitelli dorati, al centro dell'architrave della cassa spiccano due putti dorati con strumenti musicali. Il prospetto di facciata è costituito da 27 canne in stagno con bocche allineate e mitrie a scudo pronunciato, la forma è mono cuspide con ali ascendenti. |
||
Erichetta all'interno del somiere con la scritta: |
Lo strumento riporta sul cartiglio sopra la tastiera la dicitura “Riboli Giovanni / fabbricatore d'organi – Crema / fece l'anno 1894”. Esaminando i materiali componenti il manufatto si evince però che vi sono parti più antiche come la facciata, alcuni registri interni e alcune canne di legno. La tastiera è di 56 tasti Do1-Sol56 con copertura in osso per i diatonici ed ebano per i cromatici. La pedaliera è diritta di 27 pedali Do1-Re27 reale non eccessivamente lunga. Sopra la pedaliera vi sono poi 7 pedaletti di combinazione. Sono presenti il pedalone della combinazione libera “alla lombarda” e del Ripieno (Tutto). La tavola della registriera comprende 14 manette ad incastro di comando dei registri con movimento da destra verso sinistra. Il somiere maggiore è in noce scura e presenta segni di un recente radicale restauro [del 1980], le rimpellature sono nuove e così pure tutti i copricanali inferiori, i ventilabri sono stati rimpellati e molle e guide sono state disossidate. Analogo procedimento è stato fatto per i somieri di basseria. |
|
Il crivello di sostegno presenta anch'esso i segni del restauro ma ora si trova coperto da uno spesso strato di polvere e vi è sterco di pipistrello un po' ovunque. Le canne di legno sono state restaurate e verniciate per la conservazione. Le canne di metallo sono state trascurate un po', la loro affrancatura nel crivello lascia a desiderare e molte sono pendenti. Quasi tutte presentano segni di urina dei pipistrelli e sterco al loro interno. La manticeria composta da un unico mantice a lanterna è collocata in un vano dietro l'organo, il mantice è efficiente e si notano i segni del restauro [del 1980], quello che non è sufficiente è il ventilatore che risulta rumoroso e obsoleto. Lo strumento presenta alcune carenze meccanico-trasmissive e scordature, si consiglia un intervento di revisione generale, pulitura e riaccordatura. |
||
Operazioni necessarie all'intervento |
||
1. Asportazione delle canne di metallo dal crivello di sostegno, collocazione nel vano adiacente della manticeria, pulitura accurata dalla polvere e per quanto possibile dall'urina e sterco dei pipistrelli. Riparazione dei danni subiti e rimessa in forma di quelle cedenti. |
![]() (1) |
(1) Le canne vengono asportate (2) Rifacimento del piede di una canna (3) Revisione della bocca della canna (4) Controllo del flusso dell'aria |
![]() |
![]() |
![]() (4) |
2. Pulitura accurata del crivello e del piano superiore del somiere, revisione generale della registrazione e della mandata dei tiranti delle stecche dei registri. | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(5) Il crivello senza le canne (6) Piano superiore del somiere (7) Tiranteria dei registri (8) Particolare dei tiranti della basseria |
3. Pulitura e revisione dei somieri di basseria, delle canne di legno nelle bocche con attenzione a tagli e luce delle bocche stesse. |
|
![]() |
4. Revisione generale e registrazione della macchina meccanico-trasmissiva del complesso. (11) Una parte |
![]() |
|
5. Sostituzione dell'elettroventilatore con uno nuovo per organo di adeguata cubatura e silenzioso. (12) Vecchio elettroventilatore |
![]() |
![]() |
6. Registrazione della meccanica della tastiera, registrazione della tiranteria della pedaliera e tasto al pedale mobile.
(14) Particolare della tiranteria della pedaliera |
![]() (15) |
|
7. Intonazione generale e riaccordatura di tutto il complesso | ![]() |
![]() (18) |
![]() (17) |
(16) Ritocco delle canne per l'intonazione finale (17) Intonazione delle canne di ripieno (18) Riaccordatura di tutto lo strumento |
|