2) Meccanica dell'aria

 

Per far suonare le canne ci vuole l'aria. L'organo deve avere quindi dei buoni "polmoni" per distribuire l'aria necessaria a far suonare tutte le canne, Questi "polmoni" sono i MANTICI che ora sono azionati da un ventilatore elettrico, mentre fino a non molto tempo fa erano azionati a mano. Il mantice deve mantenere l'aria a pressione costante e inviarla attraverso condutture di legno o di zinco nei somieri per essere trasmessa poi alle canne che producono il suono.

Valvola dell'aria

Attraverso un sistema a bilancere, che apre e chiude la volvola, è possibile mantenere costante la pressione dell'aria nel mantice. Quando il mantice è vuoto (abbassato) la valvola è aperta e quind permette all'aria proveniente dall'elettroventilatore di entrare (fig.1). Man mano si riempie il mantice, il bilancere chiude la valvola e l'aria non aumenta la pressione nel mantice (fig.2).


Mantice a lanterna con vano per l'elettroventilatore


Somiere principale

Il somiere è una grande cassa rettangolare contenente l'aria proveniente dai mantici. Nella sua parte superiore ci sono i fori sui quali vengono installate le canne. Sotto questi fori ci sono delle piccole valvole che si aprono quando viene premuto il tasto corrispondente. Ciò permette il passaggio dell'aria dal somiere alla canna e quindi la produzione del suono.

Insomma, è semplice: si preme un tasto e si sente il suono di una canna.

In questa azione, che è praticamente istantanea succedono alcune cose.

Negli organi antichi la trasmissione del comando dal tasto alla canna avviene in modo meccanico, cioè si basa sul vecchio sistema delle leve: quando un tasto viene premuto, abbassandosi tira un'asticella di legno o un filo di ferro che, a sua volta, passando attraverso altre leve con dei tiranti, trasmette il movimento al somiere. Qui, nel somiere, alla base di ogni canna, vi è una valvola che tiene chiuso il foro sul quale è appoggiata la canna; quando questa valvola viene aperta dal movimento provocato dall'abbassamento del tasto, l'aria entra nella canna e questa emette il suo suono.

Negli organi moderni a trasmissione elettrica, tutto questo rumoroso andirivieni di fili e asticelle, viene sostituito dai circuiti elettrici che sono senz'altro più silenziosi e più scattanti.

In questi organi, abbassando il tasto si chiude un circuito elettrico che aziona un'elettrocalamita che fa aprire la valvola che permette all'aria di entrare nelle canne.