 |
Le canne
Il suono viene prodotto dalle canne che costituiscono il materiale sonoro dell'organo. Queste canne sono di diversa dimensione e costituzione. Distinguiamo in generale il tipo di canne Labiali (di metallo o di legno, aperte o tappate) e le canne ad ancia. Quelle di facciata sono generalmente di stagno, quelle interne possono essere di una lega di stagno e piombo; anticamente, si usavano anche il rame e delle leghe di ottone. Ci sono poi canne di legno che servono per lo più per le note basse (pedaliera e registri gravi). |
 |
Ogni organo consta di un numero variabile di registri da cui dipende quindi la grandezza dell'organo stesso; più registri ci sono, più grande è lo strumento.
I registri caratteristici dell'organo sono il “Principale” ed i suoi derivati con dei nomi apparentemente strani (Ottava, Duodecima, Decimaquinta, Decimanona, Vigesimaseconda, Vigesimasesta, Vigesimanona, Trigesimaterza, Trigesimasesta. Speriamo che a qualcuno venga la curiosità di saperne di più).
Ci sono poi altri registri che tendono ad imitare gli strumenti dell'orchestra e altri ancora: Violino, Viola, Oboe, Tromba, Fagotto, Corno, Flauto, (per citarne solo alcuni).
La diversa combinazione dei registri dà quell'infinita varietà di timbri e suoni che solo uno strumento come l'organo può offrire.
Solitamente vicino al nome del registro si trova un numero 16p, 8p, 4p ecc.) che indica in "piedi" (1 “piede" corrisponde a circa 30,48 centimetri) la lunghezza della canna più grave.
Quando per esempio si trova scritto: “Principale 16p” significa che la canna con il suono più grave di tutto quel registro é lunga 16 piedi (circa 4,88 metri), mentre se abbiamo il registro “Flauto piccolo 1p” la sua canna di base misurerà circa 30,48 centimetri, tutte le altre saranno più corte. I registri di 8p sono intonati come la tastiera del pianoforte. Ne risulta che nei registri di 4p l'intonazione della nota corrispondente allo stesso tasto con un registro di 8p è di un'ottava superiore, nei registri di 2p è di due ottave superiori e così via. |

Manette dei registri
|